sabato 22 luglio 2023

Emdr, trattamento di traumi e stress psicologici.

 

Terapia EMDR: come si fa?

La terapia EMDR lavora sui ricordi originati nel momento del trauma. I traumi lasciano una traccia nella mente così come nel corpo e un trigger, ovvero uno stimolo, può riattivarli. Lo stimolo può essere un suono, un odore, un pensiero.



Il ricordo traumatico, immagazzinato nella memoria in modalità non appropriate, si comporta come una ferita che non porta a termine il processo naturale di cicatrizzazione e guarigione. La ferita, allora, perde comunque sangue, e la persona prova sensazioni corporee ed emozioni che disturbano. Anche a distanza di tempo dall’evento traumatico la terapia EMDR sblocca e accelera la guarigione, fisiologica, del corpo.

EDMR: come si svolge una seduta

In una seduta di EMDR sono attivati allo stesso tempo tutti i canali dell’esperienza traumatica, il percettivo, l’emotivo, il cognitivo e il somatico:

  • l’immagine traumatica, fissata più vividamente nella mente, la più disturbante
  • la cognizione negativa, i pensieri negativi autoriferiti quali “Sono in pericolo”, oppure “È colpa mia”
  • le emozioni disturbanti, come paura o rabbia
  • le sensazioni fisiche.

Il paziente trattiene tutti gli elementi del ricordo, e nel mentre il terapeuta stimola i movimenti oculari. Oppure attiva una stimolazione bilaterale, come il tapping, e quindi tattile. Viene quindi favorita una focalizzazione doppia: con un piede il paziente è nel passato, con l’altro è nel presente, nella sicurezza della terapia. La procedura produce una desensibilizzazione del ricordo, seduta dopo seduta sempre meno disturbante.

Il paziente può riprendere a elaborare il trauma, così da “ricollocare il passato nel passato”. La terapia EMDR, all’apparenza semplice, è in realtà una procedura piuttosto complessa. Il paziente va prima messo in sicurezza, e in contemporanea alla stimolazione è possibile che il terapeuta ricorra a interventi cognitivi integrativi, dal momento che difese e diverse parti del sé potrebbero emergere, e dovrebbero essere gestite e integrate.

I numeri dell’approccio EMDR

I soci dell’associazione EMDR sono, in Italia, 7000. In Europa, ovvero in 31 Paesi, sono 25.000. L’associazione è concretamente attiva negli interventi umanitari. In Italia ha fornito supporto a circa 20.000 persone nel contesto di diversi disastri collettivi quali i terremoti dell’Aquila, di Amatrice e di San Giuliano di Puglia, nel crollo del ponte Morandi. E nell’ambito di lutti traumatici: si pensi ai suicidi nelle scuole, o in seguito ad attacchi terroristici.

Grazie a questi interventi e per via dell’impegno civile, sociale e umanitario, il 5 marzo del 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Isabel Fernandez, presidente dell’associazione, commendatore al merito della Repubblica. Prosegue intanto la ricerca scientifica: sono stati realizzati 48 studi randomizzati, e pubblicati oltre 2500 articoli sulle riviste scientifiche.

EMDR: quali effetti produce nel cervello?

Su quali effetti produca nel cervello la terapia EMDR per certo non si sa, ma sono state avanzate diverse ipotesi: i movimenti oculari stimolerebbero un processo simile al sonno della fase REM (in cui accadono movimenti oculari piuttosto simili in relazione con il processamento e l’integrazione degli accadimenti nella fase di veglia).

Le stimolazioni bilaterali favorirebbero la connessione tra i due emisferi cerebrali, aiutando il recupero di memorie episodiche facilitandone l’elaborazione. Oppure, si ipotizza, permettono il distanziamento dall’esperienza traumatica, dal momento che nel focalizzarsi su di essa, l’attenzione si distrae dal compito di seguire le dita. Il riflesso di orientamento domina su tutto.

L’EMDR in Italia e nel mondo

In Italia è soprattutto il gruppo di Marco Pagani, neurofisiologo del CNR, a studiare il meccanismo d’azione dell’EMDR. Sono adottate tecnologie (elettroencefalogramma, risonanza magnetica funzionale e PET), che dimostrano come la stimolazione bilaterale favorisca le onde lente (delta) tipiche del sonno. La desensibilizzazione del trauma e l’integrazione della memoria ne risulterebbero favorite: viene modificato il circuito amigdala-ippocampo-corteccia orbito frontale. In pratica, i ricordi passerebbero dal sistema limbico alla corteccia, diventando meno disturbanti.

In conclusione, uno studio coreano pubblicato su Nature ed effettuato sui topi, ha confermato che la stimolazione bilaterale agisce sulle comunicazioni sinaptiche tra collicolo superiore (mediatore della riduzione della paura) talamo e amigdala. La stimolazione bilaterale alternata, in buona sostanza, interferisce con l’informazione negativa fissata nelle reti neurali dell’amigdala al momento del trauma. Viene favorita la formazione di nuove reti neurali a livello del collicolo superiore e del talamo mediodorsale, che inibiscono l’attività dell’amigdala.

 

Dott. Luca Sanfilippo Terapeuta Emdr

Psicologo, Sessuologo, 

 

 

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page